Il Museo di Santa Caterina è uno tra i più importanti poli culturali della città di Treviso e di tutta la Marca. Il complesso museale è composto da una chiesa del XIV secolo ad un’unica navata, con evidenti caratteri gotici,…

Il Museo di Santa Caterina è uno tra i più importanti poli culturali della città di Treviso e di tutta la Marca. Il complesso museale è composto da una chiesa del XIV secolo ad un’unica navata, con evidenti caratteri gotici,…
Veritas è la società Multiutility del comprensorio veneziano. Si occupa, tra le altre cose, di raccogliere i rifiuti, della distribuzione e depurazione dell’acqua. È dunque una realtà importante e strategica, in continua evoluzione e con un’ispirazione fortemente orientata all’ecologia. Nel…
Il progetto riguarda l’ampliamento della sezione distaccata della scuola dell’infanzia “Archimede”, ospitata presso l’edificio scolastico della scuola “Don Milani” sito in via Marmolada a Marcon. L’ampliamento si sviluppa all’interno dell’area scoperta di pertinenza della scuola esistente, occupandone la porzione a…
Il Liceo Foscarini si sta avvicinando ai due secoli di vita; fu fondato infatti nel 1807 per decreto napoleonico, con il nome di Liceo di S. Caterina; restò napoleonico fino al 1814 quando passò agli austriaci che lo tennero fino…
Il palazzo della Provvederia è un edificio storico situato nel centro di Mestre. Fu edificato nel 1459 sulle rovine dell’antico castello medievale di Mestre. Il suo aspetto rinascimentale (i timpani della facciata, gli archi e colonnine delle finestre) risale all’intervento…
L’edificio che ospita il Conservatorio di Musica di Mantova era anticamente un monastero di clausura femminile appartenente all’Ordine dei Servi di Maria. Fu fondato nel 1497 e fu dedicato a Santa Maria della Misericordia. La costruzione risale ai primi decenni…