Il palazzo della Provvederia è un edificio storico situato nel centro di Mestre.
Fu edificato nel 1459 sulle rovine dell’antico castello medievale di Mestre. Il suo aspetto rinascimentale (i timpani della facciata, gli archi e colonnine delle finestre) risale all’intervento del 1525 e al restauro del 1926.
L’edificio si sviluppa su due piani collegati da una scala esterna la cui primitiva ringhiera di ferro fu sostituita da una con corrimano e colonnine di marmo. Il lato nord è aperto ad un sottoportico e sulla colonna di marmo che sostiene il palazzo è scolpita la misura del passo veneto, suddiviso in piedi ed once, la dicitura Mens. Passii Veneti Molendinorum e l’anno 1536.
Dopo la caduta della Repubblica, il secondo piano fu adibito a granaio e il primo a sede della scuola comunale. Fu sede del Consiglio civico nel XV secolo, della scuola comunale nel XIX secolo e nel 1976 fu prima sede della Biblioteca civica di Mestre.
Attualmente è stato adibito a sala di rappresentanza del Comune e sarà usato come sala multifunzione.
IMPIANTI ELETTRICI \ IMPIANTI MECCANICI \ IMPIANTI SPECIALI \ RESTAURO